Nella giornata di domenica 2 Aprile 2017, la CRI di Santena è stata coinvolta e partecipe di diverse attività sul nostro territorio.Gran parte della mattinata e del pomeriggio si è svolta all’insegna della prevenzione e della salute. In accordo con il Comune di Santena,i Lions di Santena con la nostra associazione si è impegnata, insieme a diversi medici specialisti in diverse branche della medicina che hanno offerto la propria disponibilità, per fornire consulti e assistenza gratuita alla cittadinanza; ciò ha dato la possibilità ai cittadini di ricevere visite cardiologiche, dermatologiche, otorinolaringoiatriche e altre visite specialistiche.
Nella giornata di sabato 01 Aprile 2017 la Croce Rossa di Santena, in collaborazione con il GRES( Gruppo Radio Emergenza Santena), il gruppo comunale di Protezione Civile , l'A.V.O e gli organi comunali, ha partecipato all’esercitazione riguardante il montaggio tende e l’uso dei presidi necessari in caso di allestimento di un campo di prima accoglienza. I materiali usati, proprietà del Comune santenese: 50 brandine, 2 tende ministeriali, una torre faro e generatori ,insieme con i presidi in possesso della CRI di Santena, costituiscono un buon equipaggiamento e una grande risorsa per il soccorso e l’accoglienza dei cittadini,nel caso di una eventuale calamità naturale o qualsiasi altra maxi emergenza che potrebbe colpire il nostro territorio. L’esercitazione si è svolta nella casa cantoniera di via Badini, dove viene custodito tutto il materiale, ma in caso di emergenza il campo verrebbe dislocato e allestito in aree sicure e consone al tipo di emergenza stessa, con i criteri previsti dalle varie norme. Questa occasione è risultata utile non solo per verificare lo stato di detenzione dei vari oggetti, ma anche per veder collaborare insieme vari organi e varie braccia, che sanno essere un’unica forza ogni volta che la vita ci mette davanti ad ostacoli che da soli faremmo fatica a superare. E’ una ricchezza per tutti avere sul proprio territorio tali e diverse associazioni in possesso di così tante risorse e forza di volontà.
Un solo centralino per tutte le emergenze abbinato ad un numero semplice da individuare e ricordare. Arriva da martedì 21 marzo anche a Torino e in tutto il territorio provinciale il numero unico 112, attivo in gran parte dei Paesi europei e avviato in via sperimentale da febbraio nella provincia di Cuneo: si completa così la copertura in tutto il Piemonte.
Domenica 12 Marzo 2017, a Santena, si è svolta la terza edizione di Duathlon Sprint Città di Santena. La CRI Santenese ha fornito assistenza sanitaria all'evento con personale, una tenda di primo soccorso, due ambulanze, di cui una adibita a rianimazione, e l'unità di coordinamento dedita alla comunicazione e gestione delle proprie forze via radio.